Visual Training

Ginnastica oculare per migliorare la visione e le performance visive

Costo dell’esame: 20€

Il visual training, noto anche come ginnastica oculare, è un programma di esercizi visivi studiato per rafforzare le abilità percettive e motorie degli occhi. Questo tipo di allenamento aiuta a ridurre l’affaticamento visivo e a migliorare la capacità di messa a fuoco, la coordinazione oculare e la percezione spaziale. 

Il visual training è indicato sia per chi soffre di problemi di affaticamento visivo, sia per sportivi e professionisti che vogliono ottimizzare le loro capacità visive.

Cos’è il visual training?

Il visual training è un metodo di rieducazione visiva che utilizza esercizi mirati per allenare gli occhi e il cervello a lavorare in modo più efficiente. Gli occhi non sono solo organi di senso, ma anche muscoli che possono essere allenati per migliorare la capacità di messa a fuoco, la resistenza visiva e la coordinazione oculare. 

È particolarmente utile per: 

  • Alleviare sintomi di affaticamento visivo come bruciore agli occhi, lacrimazione, visione offuscata e difficoltà di messa a fuoco 
  • Migliorare la velocità e la precisione della lettura, aumentando la capacità di concentrazione 
  • Potenziare la percezione visiva negli sportivi, ottimizzando il tempo di reazione e la visione periferica 

 

Il visual training non sostituisce occhiali o lenti a contatto, ma rappresenta un supporto efficace per migliorare le prestazioni visive e prevenire disturbi legati a un uso intensivo degli occhi. 

A cosa serve il Visual Training?

Il visual training è utile in diversi contesti, tra cui: 

  • Stanchezza visiva dovuta a studio o lavoro prolungato al computer o su dispositivi digitali 
  • Difficoltà di lettura e comprensione del testo, spesso causate da problemi di coordinazione visiva 
  • Disallineamento degli occhi che porta a visione doppia o difficoltà di convergenza. 
  • Sport ad alta velocità, in cui una buona percezione visiva è essenziale per migliorare le prestazioni 
  • Difficoltà di percezione spaziale, che possono influire sulla guida o sulle attività quotidiane 

 

Chiunque, a qualsiasi età, può trarre beneficio dal visual training. Nei bambini, in particolare, aiuta a sviluppare una visione efficiente e ridurre problemi di apprendimento legati alla vista. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Come si svolge una seduta di visual training?

Il visual training è un percorso personalizzato che viene sviluppato in base alle necessità del paziente. Dopo un’attenta analisi della funzionalità visiva, vengono prescritti esercizi specifici per allenare gli occhi e il sistema visivo. 

Durante una seduta di visual training vengono eseguiti diversi tipi di esercizi, tra cui: 

1. Esercizi di messa a fuoco e accomodazione

Questi esercizi aiutano gli occhi a passare rapidamente dalla visione da vicino a quella da lontano, migliorando la capacità di adattamento visivo. Sono particolarmente utili per chi soffre di affaticamento visivo o difficoltà nella lettura. 

2. Allenamento della convergenza

La convergenza è la capacità di entrambi gli occhi di lavorare insieme per focalizzare un oggetto da vicino. Se questa funzione è debole, si possono manifestare sintomi come mal di testa, visione sdoppiata e difficoltà di concentrazione. Gli esercizi di convergenza rinforzano questa abilità e riducono il disagio visivo. 

3. Stimolazione della visione periferica e della percezione dello spazio

Questa parte del training è particolarmente utile per sportivi e guidatori, che devono percepire rapidamente movimenti e ostacoli nell’ambiente circostante. Vengono utilizzati strumenti specifici per migliorare il tempo di reazione e l’attenzione visiva. 

4. Esercizi di coordinazione occhio-mano

Questi esercizi sono indicati per atleti, musicisti e professionisti che necessitano di un’elevata precisione visiva e motoria. Allenano la capacità di sincronizzare il movimento degli occhi con quello delle mani, migliorando la rapidità e l’accuratezza delle azioni. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Quanto tempo serve per ottenere risultati con il visual training?

I miglioramenti variano da persona a persona e dipendono da diversi fattori, tra cui la costanza nell’allenamento e la complessità del problema visivo. In genere, si iniziano a notare risultati significativi dopo alcune settimane di esercizi regolari. 

L’importante è essere costanti: seguire le indicazioni dello specialista e praticare gli esercizi in modo regolare garantisce i migliori risultati nel tempo. 

Domande frequenti sul visual training

No, il visual training non modifica la struttura dell’occhio e non può correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo. Tuttavia, aiuta a ridurre la stanchezza visiva e a migliorare la capacità di messa a fuoco, rendendo più efficiente l’uso degli occhiali o delle lenti a contatto. 

Sì, è particolarmente utile nei bambini con difficoltà di lettura, problemi di attenzione visiva o affaticamento durante lo studio. Un programma personalizzato può migliorare la loro capacità di apprendimento e ridurre lo stress visivo. 

Assolutamente sì. Sport come tennis, calcio, basket e automobilismo richiedono un’elevata velocità di elaborazione visiva e un’ottima coordinazione occhio-mano. Il visual training migliora la percezione dello spazio, la reattività visiva e il tempo di risposta, ottimizzando le prestazioni atletiche. 

Il numero di sedute varia in base alle esigenze del paziente. Generalmente, un ciclo di 8-12 sedute è sufficiente per ottenere miglioramenti evidenti, ma la durata del percorso dipende dall’obiettivo da raggiungere. 

Il visual training è una soluzione efficace per migliorare le prestazioni visive, ridurre l’affaticamento oculare e ottimizzare la percezione spaziale. 

Prenota ora il tuo esame presso Ottica Contin di Dolo e scopri come allenare la tua vista per una visione più nitida e rilassata. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI