Test per daltonismo

Analisi della percezione dei colori e soluzioni personalizzate
Costo del test: 30€

Il daltonismo è un’alterazione della percezione dei colori che può variare da lievi difficoltà nel distinguere alcune tonalità fino a una completa incapacità di differenziare determinati colori. Il test per daltonismo permette di valutare con precisione la capacità visiva cromatica e di individuare la tipologia e il grado del deficit. 

Presso Ottica Contin di Dolo, offriamo un test professionale per diagnosticare il daltonismo e, se necessario, consigliamo soluzioni ottiche specifiche. 

Cos’è il daltonismo e quali sono le sue cause?

Il daltonismo è un’anomalia della visione dei colori causata da un malfunzionamento dei coni retinici, le cellule della retina responsabili della percezione cromatica. 

Questa condizione può essere: 

  • Congenita: presente fin dalla nascita e trasmessa geneticamente, più frequente negli uomini. 
  • Acquisita: derivante da malattie oculari, lesioni neurologiche o esposizione a sostanze tossiche. 

 

A seconda del tipo di deficit, una persona daltonica può avere difficoltà a distinguere il rosso dal verde, il blu dal giallo o, nei casi più rari, vedere il mondo in una scala di grigi. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Il test per daltonismo come si svolge?

Il test per daltonismo è un esame semplice, rapido e non invasivo che valuta la capacità di distinguere i colori attraverso specifiche immagini e schemi cromatici. 

1. Test di Ishihara: il metodo più utilizzato

Il test di Ishihara è il più comune per diagnosticare il daltonismo. Consiste in tavole colorate con numeri o simboli nascosti, visibili solo a chi ha una percezione normale dei colori. Se il paziente non riesce a individuare le forme o le confonde, potrebbe avere un deficit nella percezione del rosso-verde. 

2. Test Farnsworth D-15: valutazione del grado di daltonismo

Questo test impiega una serie di dischetti colorati che il paziente deve ordinare secondo una gradazione cromatica. È utile per determinare la gravità del deficit visivo e distinguere tra daltonismo lieve, moderato o severo. 

3. Anomaloscopio: test di precisione

L’anomaloscopio è un dispositivo avanzato che permette di misurare con precisione la capacità di differenziare le lunghezze d’onda della luce. È particolarmente utilizzato in ambito medico e professionale per test più approfonditi. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Quali sono i tipi di daltonismo?

Il daltonismo può presentarsi in diverse forme: 

1. Daltonismo rosso-verde (Protanopia e Deuteranopia)

È il più comune e impedisce di distinguere il rosso dal verde. 

  • Protanopia: deficit dei coni sensibili al rosso, che appare più scuro o confuso con il verde. 
  • Deuteranopia: difficoltà a percepire il verde, che può apparire più simile al rosso. 

2. Daltonismo blu-giallo (Tritanopia e Tritanomalia)

Molto più raro, colpisce la percezione delle sfumature di blu e giallo. 

  • Tritanopia: assenza dei coni sensibili al blu, che porta a una visione con predominanza di verde e rosso. 
  • Tritanomalia: percezione alterata del blu, che può essere confuso con il verde o il viola. 

3. Achromatopsia: visione in bianco e nero

Nei casi più estremi, una persona con achromatopsia non percepisce alcun colore e vede il mondo in sfumature di grigio. Questo tipo di daltonismo è molto raro e spesso associato ad altri problemi visivi. 

Soluzioni per il daltonismo: Lenti Enchroma

Sebbene il daltonismo non possa essere curato, esistono soluzioni ottiche avanzate che aiutano a migliorare la percezione dei colori. 

Le lenti Enchroma utilizzano filtri ottici speciali per amplificare la differenza tra le lunghezze d’onda della luce, rendendo più evidenti le sfumature di colore. 

Queste lenti possono essere utili per: 

  • Migliorare la distinzione tra colori simili. 
  • Aumentare la percezione del contrasto cromatico. 
  • Offrire un’esperienza visiva più ricca e dettagliata. 

 

Dopo aver effettuato il test, i nostri specialisti potranno consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze visive. 

Domande frequenti sul test per daltonismo

No, il test è completamente indolore e non invasivo. Consiste solo nell’osservazione di immagini e schemi cromatici. 

Il daltonismo congenito non può essere curato, ma può essere compensato con lenti speciali come le Enchroma. Alcuni daltonismi acquisiti possono invece migliorare trattando la causa sottostante. 

Se è di origine genetica, rimane stabile nel corso della vita. Il daltonismo acquisito, invece, può evolvere a seconda della patologia che lo ha causato. 

Sì, alcune professioni che richiedono una percezione cromatica accurata (piloti, elettricisti, grafici) possono prevedere test specifici per valutare la compatibilità con il ruolo. 

Se sospetti di avere difficoltà nella percezione dei colori, un test professionale può fornirti risposte chiare e aiutarti a trovare le migliori soluzioni. 

Prenota ora il tuo test per il daltonismo presso Ottica Contin di Dolo e scopri di più sulla tua visione cromatica. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI