Topografia corneale

Un esame essenziale per la salute della tua vista
Costo dell’esame: 35€

A cosa serve la topografia corneale?

La topografia corneale è un esame diagnostico avanzato che permette di analizzare con estrema precisione la curvatura e la regolarità della superficie corneale. Il risultato è una mappa dettagliata della cornea, utile per individuare eventuali anomalie e per la corretta applicazione delle lenti a contatto. 

Se hai problemi di vista, discomfort con le lenti a contatto o necessiti di una valutazione specialistica per interventi o patologie oculari, questo esame può fornirti informazioni preziose. 

Prenota ora il tuo esame della cornea presso Ottica Contin di Dolo. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Cos’è la topografia corneale?

La cornea è la prima lente naturale dell’occhio e incide per circa i due terzi della capacità visiva. La sua forma e la sua regolarità sono determinanti per la qualità della visione. L’esame di topografia corneale permette di ottenere una mappa tridimensionale della curvatura corneale, rilevando eventuali irregolarità, astigmatismi e deformazioni che possono compromettere la vista. 

Questo test è fondamentale per: 

  • Diagnosticare patologie corneali come cheratocono, degenerazioni corneali o cicatrici post-traumatiche. 
  • Verificare la compatibilità e l’adattamento delle lenti a contatto, soprattutto per chi soffre di astigmatismo o irregolarità corneali. 
  • Pianificare e monitorare trattamenti chirurgici refrattivi come LASIK o PRK. 

 

L’esame è rapido, non invasivo e totalmente indolore, ideale per chi necessita di un’analisi approfondita della cornea senza alcun disagio. 

Come si svolge la topografia corneale?

Durante la topografia corneale, il paziente fissa un punto luminoso mentre uno strumento dedicato, chiamato topografo corneale, proietta un pattern di luce sulla superficie della cornea. Il riflesso generato viene analizzato digitalmente, creando una mappa cromatica dettagliata: 

  • Colori freddi (blu e verde) indicano aree a curvatura più piatta. 
  • Colori caldi (giallo, arancione e rosso) segnalano zone a curvatura più accentuata. 

 

Grazie a questa analisi, è possibile individuare asimmetrie e anomalie che potrebbero influire sulla qualità della visione. 

L’esame dura pochi minuti e non richiede alcuna preparazione specifica. Dopo il test, lo specialista interpreterà i risultati e fornirà indicazioni su eventuali trattamenti o soluzioni ottiche personalizzate. 

Quando si fa la topografia corneale?

L’esame è utile in molte situazioni, tra cui: 

  • Controllo della salute corneale per chi soffre di astigmatismo elevato o anomalie della vista. 
  • Monitoraggio della progressione del cheratocono, una patologia che causa l’assottigliamento e la deformazione della cornea. 
  • Valutazione pre e post-operatoria per interventi di chirurgia refrattiva (LASIK, PRK). 
  • Adattamento di lenti a contatto specialistiche, come le lenti rigide gas permeabili o quelle per ortocheratologia. 

 

Se hai sintomi come visione distorta, affaticamento oculare o difficoltà nell’adattamento alle lenti a contatto, la topografia corneale può fornire risposte precise sullo stato della tua cornea. 

Differenze tra una cornea sana e una cornea irregolare

Una cornea sana è regolare e leggermente più piatta sull’asse orizzontale rispetto a quello verticale. Questa simmetria permette alla luce di focalizzarsi correttamente sulla retina, garantendo una visione chiara e nitida. 

Quando la forma della cornea è alterata, la luce non viene rifratta in modo uniforme, causando disturbi visivi.

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Perché è importante diagnosticare precocemente una cornea irregolare?

Identificare tempestivamente queste condizioni con un esame di topografia corneale permette di adottare strategie di correzione efficaci e prevenire il peggioramento della qualità visiva. 

Se noti cambiamenti nella tua vista, affaticamento o difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti, una valutazione specialistica può aiutarti a individuare la soluzione migliore per proteggere la tua salute visiva. 

L’astigmatismo corneale è un difetto visivo causato da una curvatura irregolare della cornea. Invece di avere una forma perfettamente sferica, la cornea astigmatica è più curva in una direzione rispetto all’altra, causando visione sfocata o distorta a tutte le distanze. 

Questa condizione può essere congenita o svilupparsi nel tempo e viene corretta con occhiali, lenti a contatto toriche o interventi chirurgici refrattivi. La topografia corneale è essenziale per esaminare l’astigmatismo e valutarne la gravità. 

Il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea che porta a un progressivo assottigliamento e deformazione conica della sua superficie. Questo provoca un’alterazione della rifrazione della luce, causando visione distorta, aumento dell’astigmatismo e ipersensibilità alla luce. 

Questa condizione tende a manifestarsi nell’adolescenza e può peggiorare nel tempo. Le opzioni di trattamento includono lenti a contatto rigide gas permeabili, cross-linking corneale per rallentare la progressione e, nei casi più gravi, il trapianto di cornea. 

Le cicatrici corneali sono opacità che si formano sulla superficie della cornea a causa di traumi, infezioni o interventi chirurgici. Possono interferire con la visione e causare fotofobia, sfocature o distorsioni visive. 

A seconda della gravità, le cicatrici corneali possono essere trattate con colliri specifici, lenti a contatto terapeutiche o interventi chirurgici come la cheratoplastica. 

La topografia corneale è un esame indispensabile per chi desidera un’analisi approfondita della propria vista. Presso Ottica Contin, utilizziamo strumenti di ultima generazione per garantire risultati precisi e affidabili. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI