Come mettere le lenti a contatto

Impara da un professionista per evitare gli errori più comuni

Applicazione Lenti a Contatto
A partire da €35

Le lenti a contatto permettono di correggere i difetti visivi e sono classificate come dispositivo medico di classe 2A. Per questo motivo devono sempre essere regolarmente prescritte e utilizzate seguendo in modo scrupoloso le istruzioni di uno specialista, al fine di evitare danni oculari.

Le lenti a contatto sono una soluzione pratica per correggere i difetti visivi, ma devono essere applicate con attenzione per garantire il massimo comfort e proteggere la salute degli occhi. Presso Ottica Contin di Dolo, offriamo un servizio professionale di applicazione lenti a contatto, guidandoti nella scelta della lente più adatta e insegnandoti le tecniche corrette di utilizzo e manutenzione. 

L’applicazione delle lenti a contatto non è un’operazione banale. Una lente scelta o applicata in modo errato può causare secchezza oculare, irritazioni, infezioni e persino danni alla cornea. Affidarsi a un esperto garantisce: 

  • Scelta della lente giusta: ogni occhio ha una forma e una lacrimazione diversa, quindi è essenziale individuare il tipo di lente più adatto 
  • Applicazione sicura: le prime volte può sembrare complicato, ma con la guida di un professionista diventerà un gesto semplice e naturale 
  • Istruzioni per la manutenzione: imparare a pulire e conservare correttamente le lenti evita problemi e aumenta la durata del prodotto 

I rischi di un’applicazione errata delle lenti a contatto

Non utilizzare le lenti a contatto nel modo corretto può portare a conseguenze anche gravi: 

  • Infezioni oculari: il mancato rispetto delle norme igieniche aumenta il rischio di cheratiti e congiuntiviti 
  • Occhi arrossati e secchi: l’uso prolungato senza le dovute precauzioni può ridurre l’ossigenazione della cornea 
  • Visione offuscata e fastidi: una lente mal posizionata o non adatta al proprio occhio può compromettere la qualità visiva 

 

Ecco perché è fondamentale rivolgersi a un professionista per la prima applicazione! 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Tipologie di lenti a contatto

Quale scegliere? 

Esistono diverse tipologie di lenti, ognuna con caratteristiche specifiche. 

Lenti a contatto morbide

Sono lenti realizzate con polimeri morbidi biocompatibili, con una percentuale di acqua variabile al fine di garantire un’adeguata e costante ossigenazione corneale, oltre ad un non trascurabile comfort per il portatore. Sono presenti nella tipologia giornaliera, quindicinale, mensile o a ricambio programmato. Sono particolarmente indicate per i casi di correzione di difetti visivi quale miopia, ipermetropia e astigmatismo. Risultano parimenti presenti anche nella versione multifocale (progressive) per correggere la presbiopia, ossia qualora si presenti un problema o una difficoltà nella lettura a distanza ravvicinata. 

  • Lenti a contatto giornaliere: usa e getta, ideali per chi vuole la massima praticità e igiene;
  • Lenti a contatto quindicinali o mensili: vanno sostituite rispettivamente ogni 15 o 30 giorni, con una corretta manutenzione; 
  • Lenti a contatto multifocali: perfette per chi soffre di presbiopia e ha difficoltà nella lettura da vicino. 

Lenti a contatto rigide gas permeabili

Lenti a contatto rigide gas permeabili 

Chiamate impropriamente “lenti semi rigide”, sono lenti realizzate con polimeri rigidi biocompatibili che permettono di garantire un adeguato ricambio di ossigeno alla cornea. Indicate genericamente nella correzione di ogni difetto visivo (miopia, ipermetropia e astigmatismo) e particolarmente consigliate nel caso si presentino problemi visivi di una certa gravità e nel caso di irregolarità corneali. 

Lenti a contatto per la presbiopia

Come già parzialmente accennato in precedenza, questa specifica tipologia di lenti a contatto risulta specificamente studiata per tutti quei soggetti che – generalmente verso i 40 anni – iniziano ad avere difficoltà nella lettura e nella messa a fuoco di oggetti e caratteri scritti a distanza ravvicinata. Simultaneamente, la lente garantisce la correzione del difetto visivo per gli oggetti situati più lontano, se presente, e di quello per i piani più ravvicinati, affinché possano essere indossate per svolgere le attività di tutti i giorni nel modo più sciolto e naturale possibile.  

Lenti a contatto per Halloween

Sono lenti a contatto colorate che permettono di cambiare il colore dei propri occhi, analoghe a quelle esaminate nel punto precedente. 

A differenza di queste ultime, tuttavia, presentano colorazioni ben più eccentriche e stravaganti con cui mascherare i propri occhi. 

Risultano particolarmente apprezzate per feste in maschera, carnevale o cosplay. I colori disponibili sono: white, black, red, cat eye, vampire queen, yellow twilight. 

Lenti a contatto per ortocheratologia

Queste lenti si indossano di notte e modellano la cornea in modo temporaneo, permettendo di vedere bene durante il giorno senza bisogno di occhiali o altre lenti. 

Non sai quale lente fa per te? Durante la visita valuteremo insieme la soluzione migliore per il tuo comfort visivo. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI

Come imparare a mettere le lenti a contatto?

Durante la prima applicazione nel nostro centro, seguiamo un protocollo ben definito per garantire un’esperienza sicura e confortevole. 

Analisi preliminare per scegliere le lenti a contatto più adatte

Prima di applicare qualsiasi lente, eseguiamo un controllo optometrico per valutare: 

  • Curvatura e diametro della cornea; 
  • Qualità e quantità del film lacrimale;
  • Eventuali anomalie oculari.

Prova e applicazione assistita delle lenti a contatto

Ti guideremo passo dopo passo nell’inserimento delle lenti, correggendo eventuali errori e assicurandoci che la lente aderisca perfettamente all’occhio senza creare fastidi. 

Istruzioni su rimozione, igiene e manutenzione delle lenti a contatto

Imparerai a: 

  • Rimuovere le lenti in modo semplice e sicuro; 
  • Pulirle e conservarle correttamente per evitare contaminazioni; 
  • Riconoscere eventuali segnali di disagio o irritazione.

Domande frequenti sull’uso delle lenti a contatto

Dipende dal tipo di lente e dalla sensibilità dell’occhio. Le lenti morbide sono generalmente più facili da tollerare e richiedono pochi giorni di adattamento. 

Solo se si tratta di lenti progettate per il porto prolungato o per l’ortocheratologia. In tutti gli altri casi, dormire con le lenti aumenta il rischio di infezioni. 

Sì, se vengono seguite le corrette procedure di applicazione e igiene. Sono una soluzione valida soprattutto per bambini con miopia progressiva. 

PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UN ESAME NON ESITARE A CHIAMARCI